calcolatrice

Codice fiscale inverso: come si fa la decodifica?

Sai che esiste un metodo per ricavare alcuni dati da un codice fiscale, anche noto come codice fiscale inverso? In questo articolo, esploreremo come è possibile risalire a nome, cognome, data di nascita e altri dati di un individuo partendo dal suo codice fiscale.

Cos’è il Codice Fiscale?

Il Codice Fiscale è un identificativo univoco, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che viene utilizzato per identificare i cittadini che risiedono nel nostro Paese. Questo codice si basa su una combinazione di lettere e numeri che rappresentano informazioni specifiche riguardo a una persona, come:

  • Nome e cognome (in parte codificati).
  • Data di nascita (giorno, mese e anno).
  • Sesso.
  • Luogo di nascita (comune o stato estero).

Come Funziona il Codice Fiscale Inverso?

Il Codice Fiscale inverso si riferisce alla possibilità di ottenere determinati dati di una persona partendo dal suo codice fiscale. Tuttavia, va detto che, a causa della natura codificata del codice fiscale, non è possibile ottenere tutte le informazioni.

Ovviamente alcuni dati sono criptati o non direttamente ricavabili, per ragioni di privacy e sicurezza.

Dati che si Possono Ricavare dal Codice Fiscale

Nome e Cognome

Sebbene il codice fiscale contenga informazioni sul nome e cognome, questi sono codificati in un formato che non può essere decodificato facilmente in modo completo. Il codice fiscale contiene una versione abbreviata dei nomi, che può risultare incompleta, specialmente nei casi di nomi composti o meno comuni.

Data di nascita  

Una delle informazioni più facilmente estraibili dal codice fiscale è la data di nascita. Il codice fiscale include l’anno, il mese e il giorno di nascita di una persona. Ad esempio, il codice fiscale di una persona nata il 15 gennaio 1980 potrebbe includere “80” per l’anno, “01” per il mese e “15” per il giorno.

Sesso  

Il sesso della persona è facilmente deducibile dal codice fiscale, poiché i numeri indicano il sesso. Se il giorno di nascita è compreso tra 01 e 31, il numero che rappresenta il giorno di nascita sarà invariato per un uomo, mentre per una donna verrà aggiunto un numero di 40 (ad esempio, il 15 gennaio 1980 per un uomo potrebbe essere rappresentato da “15”, mentre per una donna sarebbe “55”).

Luogo di Nascita 

Un altro dato importante che può essere estratto dal codice fiscale è il luogo di nascita, identificato dal codice catastale del comune (per le persone nate in Italia) o del Paese estero (per i cittadini stranieri). Questo codice può essere ricavato tramite un’apposita tabella (consultabile a questo link) che associa ogni comune o paese a un codice numerico specifico.

Strumenti per decodificare un Codice Fiscale

Esistono diversi strumenti online che permettono di effettuare una decodifica del codice fiscale, restituendo le informazioni di base come nome, cognome, data di nascita, sesso e luogo di nascita. Questi strumenti sono utili soprattutto per chi lavora con dati anagrafici e necessita di verificare o ottenere rapidamente le informazioni di una persona.

Limitazioni del Codice Fiscale Inverso

Sebbene sia possibile ricavare alcune informazioni dal codice fiscale, è importante tenere a mente che non è possibile ottenere tutte le informazioni relative a una persona. Per esempio, il nome completo o il cognome completo non sono sempre totalmente estraibili, e non è possibile conoscere altre informazioni private come l’indirizzo, il numero di telefono o altri dati personali.

Conclusioni

Il Codice Fiscale inverso rappresenta uno strumento utile per estrarre informazioni di base su una persona, come la data di nascita, il sesso e il luogo di nascita, ma presenta delle limitazioni, soprattutto in termini di privacy. Sebbene sia possibile utilizzare degli strumenti online per decodificare parzialmente il codice fiscale, è sempre importante ricordare che alcune informazioni restano criptate o non rivelabili.

Se hai bisogno di maggiori dettagli sul Codice Fiscale inverso, o se vuoi sapere come utilizzare correttamente questi dati in modo sicuro, è consigliabile fare riferimento a professionisti per garantire la privacy e la sicurezza dei dati personali.