Fido bancario: che cos’è, a cosa serve e come funziona

Il fido bancario è una linea di credito concessa da una banca a un cliente, che permette di disporre di una somma di denaro aggiuntiva rispetto al saldo disponibile sul proprio conto corrente. Questo strumento finanziario è particolarmente utile per gestire temporanee esigenze di liquidità, coprire spese impreviste o finanziare operazioni a breve termine. L’importo […]

Gli errori più comuni che portano al sovraindebitamento e come evitarli

Il sovraindebitamento è un problema che accomuna sempre più persone può avere gravi conseguenze finanziarie. Prevenire il sovraindebitamento richiede disciplina finanziaria e una buona pianificazione. Questo si traduce nell’adozione di abitudini di spesa responsabili, nella creazione di un budget e di un fondo di emergenza. Questi sono i passi essenziali per mantenere una situazione finanziaria […]

Ristrutturazione dei debiti attraverso il piano del consumatore

Il piano del consumatore (ora ristrutturazione dei debiti) è una soluzione offerta dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza per chiunque si trovi in difficoltà nel pagare i propri debiti. Il sovraindebitamento si verifica quando le entrate di una persona non sono sufficienti a coprire prestiti e finanziamenti, creando un persistente squilibrio finanziario.  La procedura […]

Liquidazione controllata del sovraindebitato: come funziona?

La liquidazione controllata del sovraindebitato è un procedimento rivolto a coloro che si trovano in una situazione di debito divenuta ingestibile.  Durante questo processo, il debitore può essere soggetto a restrizioni finanziarie, ma alla fine del processo, i debiti residui possono essere cancellati, offrendo una nuova possibilità di partenza finanziaria.  Questo articolo esplora i dettagli di […]

Concordato minore: come ottenere l’esdebitazione con questa procedura

Il concordato minore rappresenta una soluzione per coloro che si trovano ad affrontare una situazione di sovraindebitamento. In questo articolo, esploreremo come funziona questa procedura e come è possibile ottenere l’esdebitazione attraverso di essa. Scopriremo i dettagli di questa procedura e come può offrire sollievo finanziario a piccole imprese e professionisti.  Di che cosa si […]

Codice della Crisi: le modifiche alla Legge 3/2012

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, emanato tramite il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio e successivamente integrato dalle disposizioni del D.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022, ha sostituito la precedente Legge n. 3/2012 relativa ai procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio. Questo decreto ha introdotto […]

Pignoramento presso terzi: cosa riguarda e come funziona

Il pignoramento presso terzi è una procedura legale per recuperare un debito. Avviene dopo che il creditore ha ottenuto un provvedimento giudiziale che attesti il debito e stabilisca l’ammontare. Con questa procedura, il creditore può richiedere la confisca di denaro o beni appartenenti al debitore presso terzi, come banche o datori di lavoro. Leggi l’articolo […]

Legge 3/2012 Anti Suicidi: ecco come funziona e cosa devi sapere

La Legge 3/2012 Anti Suicidi rappresenta un fondamentale strumento per alleviare il peso dell’indebitamento e proteggere i soggetti più vulnerabili da decisioni estreme. Questo provvedimento legislativo mira a fornire una soluzione tangibile ai contribuenti che si trovano in gravi difficoltà finanziarie. Attraverso la Legge 3/2012, è possibile avviare procedure che garantiscono una protezione legale speciale […]

Interessi moratori: cosa sono e come calcolarli

Gli interessi moratori sono un elemento di fondamentale importanza nell’ambito finanziario e creditizio. Si tratta di una tipologia di interesse che viene applicata in situazioni di morosità, e ha lo scopo di compensare il creditore per il ritardo nel ricevere il pagamento dovuto. In sostanza, gli interessi moratori fungono da incentivo per i debitori affinché […]